Il problema della stitichezza è molto diffuso al giorno d’oggi, spesso dovuto ad una scorretta alimentazione. Per questo si fa spesso ricorso a particolari diete per favorire l’evacuazione, in quanto un problema prolungato porta a generare anche dolori piuttosto forti alla pancia. Nel nostro articolo andremo a vedere quali sono i rimedi migliori per combattere la stitichezza1.
Come combattere la stitichezza? Ecco alcuni consigli molto importanti
Ecco i sistemi migliori da adottare per combattere la stitichezza:
- Niente prodotti raffinati: una delle cose da fare quando si soffre di stitichezza è quella di eliminare dalla propria dieta i prodotti raffinati, nello specifico parliamo di quei prodotti confezionati che sono stati prodotti tramite l’ausilio di farina bianca, zucchero e oli raffinati come biscotti, merendine, crackers, cereali per la colazione e così via. Si tratta di fatto di prodotti che sono definiti “non alimenti”, quelli che sono amati dalla flora batterica patogena, ovvero i batteri cattivi.Ciò porta a manifestare la disbiosi intestinale, che consiste in uno sbilanciamento tra batteri buoni e cattivi all’interno dell’intestino, dove a prendere il sopravvento sono i secondi. La stitichezza è uno dei sintomi principali di questa problematica.
- Eliminare gli allergeni: in caso si manifesta uno stato di stitichezza frequente, è bene fare un controllo delle intolleranze alimentari. Infatti, tra le ragioni di questo fenomeno potrebbe esserci il consumo di alimenti a cui siamo intolleranti. Siccome è possibile che lo siamo senza esserne al corrente, un’indagine può aiutarci a scoprirlo e a risolvere il problema della stitichezza. I cibi a cui di solito le persone mostrano particolare intolleranza sono il glutine, i latticini e il lievito di birra.
- Diminuire il consumo della carne: può sembrare strano detto in questo modo, ma ci sono delle ragioni valide. È infatti probabile che, la stitichezza, sia derivata da una difficile digestione delle proteine animali, e questo va a ripercuotersi in modo pesante sull’intestino. Ridurre il consumo di carne rossa in favore di altre tipologie di alimenti può essere una scelta importante, ad esempio le uova, il pesce, e se proprio si vuole mangiare in po’ di carne, quella bianca è sicuramente una buona scelta.
- Riequilibrare la flora batterica: come si è visto in precedenza, lo squilibrio all’interno dell’intestino è dovuto alla flora batterica che deve essere bilanciata. Nel caso questo equilibrio venga a mancare, è possibile intervenire in modo semplice ed efficace, andando a utilizzare opportuni probiotici in capsule. Esistono in commercio prodotti assolutamente naturali, quindi, che non hanno effetti collaterali e che non provocano problemi di alcun genere.
- Assumere un sufficiente quantitativo di acqua: i liquidi nel corpo, e in particolare l’acqua, sono elementi che costituiscono un toccasana per il nostro organismo. È risaputo che vi sia in quantitativo standard di acqua da bere ogni giorno, ovvero 1,5 litri, al quale non dobbiamo mai stare al di sotto.L’acqua è indispensabile perché quella che permette di idratare il nostro corpo e quindi di fatto anche le feci, che essendo idratate sono più molli e quindi facilitate nel passaggio. Quando si parla di assumere acqua in merito alla necessità di incamerare liquidi, si intende l’acqua e basta, non sono considerate valide tisane o cose simili. Sebbene per alcuni possa essere una cosa difficoltosa da fare, in caso di stitichezza è consigliato bere acqua calda (ovviamente non bollente), perché oltre a migliorare la digestione è una cosa che permette di detossificare il corpo.
- Ridurre lo stress: sembra strano che lo stress possa essere tirato in ballo anche quando si tratta un argomento come la stitichezza, ma in realtà è una cosa che incide e molto.Nel momento in cui siamo stressati tendiamo ad irrigidirci, e questa situazione impatta in maniera negativa sull’intestino che ne va a risente molto negativamente. C’è da considerare anche un altro aspetto significativo, ovvero che quando si è molto stressati, la nostra digestione ha un brusco rallentamento, e questo vale quindi anche per la procedura di eliminazione degli scarti.
Fonte: https://www.areabenessere.it/salute/stitichezza_110.html

Ama la natura e gli animali. Dopo la Lauree in Scienze Erboristiche decide di dedicare la sua vita alla scrittura e al viaggio. I suoi viaggi lo portano a scoprire e a testare nuovi prodotti e rimedi naturali, che sapientemente mette a disposizione di tutti noi su questo sito. Leggi la biografia completa.
Erisil plus: scopri come migliorare la tua erezione in modo naturale
Griffonia simplicifolia antidepressivo naturale
Fitospray: si trova in Farmacia? Funziona? Le opinioni e le recensioni
Cardix Forte contro l’ipertensione funziona davvero? Recensioni e opinioni
Brain Actives: cos’è? Funziona davvero?
Vitasimil: cos’è? Funziona? Recensioni e prezzo
Fortuflex Caps: via per sempre i dolori articolari
Cystenon: funziona davvero? Prezzo e recensioni