Come abbiamo visto nello scorso articolo sui benefici dei semi di canapa, essi sono un alimento con grandi proprietà nutrizionali: hanno molte proteine, fibre e acidi grassi, similmente a quelli di zucca o di lino. La loro presenza in cucina sta diventando sempre più nota, ma in che modo possono essere utilizzati?
Semi di canapa: prepararli tostati
Uno dei metodi più comuni per utilizzare i semi di canapa in cucina è sicuramente quello di tostarli. Per prima cosa è necessario scaldare una padella a fuoco medio (senza aggiungere olio) e versare i semi: questi saranno pronti nel momento che inizieranno a scoppiettare.
A questo punto è possibile utilizzare i semi di canapa sia come condimento per l’insalata, sia in aggiunta allo yogurt.
Semi di canapa: prepararli macinati
Un altro metodo per utilizzare i semi di canapa in cucina è quello di macinarli: per farlo, basterà inserirli in un macina-caffè (pulito in precedenza) e trasformarli in polvere.
A questo punto, i semi di canapa macinati potranno essere uniti all’impasto per i dolci, come muffins o torte, oppure assimilati con i cereali a colazione o nei frullati.
Il vantaggio è quello di ottenere un apporto di fibre e acidi grassi buoni non indifferente.
In generale, dalla macinazione dei semi di canapa è possibile ricavare la farina di canapa, perfetta per realizzare dolci o prodotti da forno come pane o pasta.
Semi di canapa: frullarli
Anche frullare i semi di canapa è un ottimo metodo per utilizzarli in cucina. Per fare questo basterà avere un robot da cucina o un frullatore e unirli ad altri condimenti in modo da ottenere un composto omogeneo, come la salsa. Ad esempio, potrebbero essere amalgamati insieme a prezzemolo, limone, uno spicchio d’aglio e un po’ d’olio. Ancora, è possibile realizzare una salsa per condire l’insalata o la pasta con semi di canapa, alcune foglie di basilico, parmigiano e olio.
Semi di canapa: preparare l’Hemp-fu
L’Hemp-fu è una tipologia di tofu realizzato per l’appunto con i semi di canapa. Si tratta di un prodotto vegetale e può essere unito all’insalata oppure nella preparazione di burger o polpette vegetali e vegane. L’Hemp-fu si ottiene semplicemente dall’unione tra acqua e semi di canapa.
Semi di canapa: Shichimi
I semi di canapa possono essere utilizzati in cucina anche per preparare lo Shichimi, ovvero una miscela giapponese con spezie. Questa viene realizzata unendo semi di canapa, di sesamo, di papavero e alghe nori. A piacere può essere aggiunta anche la scorza di mandarino, pepe e paprika (o peperoncino).
L’utilizzo principale di questa miscela di semi e spezie è come condimento per il riso, o ancora per le zuppe.
Semi di canapa: biscotti
Preparare dei biscotti con semi di canapa è molto semplice: solitamente si utilizzano farina 0, farina di semi di lino, sale, dell’olio di oliva, latte vegetale (che può essere di mandorla, di avena o di soia) e dello zucchero di canna. In mezz’ora otterrete un prodotto da forno salutare e adatto sia per la colazione che per una merenda alternativa.
Semi di canapa: olio di canapa
Dai semi di canapa è possibile ricavare anche l’olio, ottimo da utilizzare a crudo e che contiene una grande quantità di proprietà nutrizionali. L’olio di canapa viene aggiunto come condimento alle insalate, gode di numerose proprietà antinfiammatorie e protegge il sistema respiratorio e cardiovascolare.
Semi di canapa: quando mangiarli
I semi di canapa sono adatti sia come condimento per le insalate, sia per i biscotti, sia per preparare salse e condimenti. Insomma, possono essere mangiati in qualsiasi momento della giornata grazie alla loro grande versatilità.
A merenda, ad esempio, possono essere realizzate delle crepes di canapa, utilizzando farina 00, amido di mais, un pizzico di sale, farina di canapa (ottenuta dai semi di canapa macinati) e 200 millilitri di latte vegetale (avena o mandorla). Potrete scegliere se condire le crepes per avere uno spuntino dolce oppure salato, con marmellata o crema di nocciole, oppure con bresaola o prosciutto.
Se vuoi introdurre un integratore alla canapa nella tua dieta quotidiana, ti consiglio di leggere la nostra recensione su CannabisVital Oil.
Ama la natura e gli animali. Dopo la Lauree in Scienze Erboristiche decide di dedicare la sua vita alla scrittura e al viaggio. I suoi viaggi lo portano a scoprire e a testare nuovi prodotti e rimedi naturali, che sapientemente mette a disposizione di tutti noi su questo sito. Leggi la biografia completa.
Erisil plus: scopri come migliorare la tua erezione in modo naturale
Griffonia simplicifolia antidepressivo naturale
Fitospray: si trova in Farmacia? Funziona? Le opinioni e le recensioni
Cardix Forte contro l’ipertensione funziona davvero? Recensioni e opinioni
Brain Actives: cos’è? Funziona davvero?
Vitasimil: cos’è? Funziona? Recensioni e prezzo
Fortuflex Caps: via per sempre i dolori articolari
Cystenon: funziona davvero? Prezzo e recensioni