Indice
Semi di canapa: valori nutrizionali
I semi di canapa sono una grande fonte di fibre, di proteine e di acidi grassi buoni (come omega 3 e omega 6), per questo hanno dei grandi vantaggi nutrizionali rispetto a semi simili.
Sono, l’alimento presente in natura che contiene il più alto valore proteico, addirittura più della soia, e dieci diversi aminoacidi essenziali, ovvero quelli che il nostro organismo non riesce a produrre ma sintetizza. Tra questi aminoacidi troviamo, ad esempio, l’acido glutammico o l’arginina.
Essendo un alimento completo, possono essere utilizzati anche come fonte di integratori, sebbene la quantità di carboidrati non sia molto elevata. Contengono, inoltre, molte vitamine e sali minerali.
-> Leggi l’articolo completo sui benefici e le proprietà dei semi di canapa

Semi di canapa: cosa contengono
In una porzione di 100 grammi di semi di canapa abbiamo:
– 30 grammi di proteine;
– 43 grammi di omega 9, 3 e 6;
– 4,8 grammi di carboidrati, di cui gli zuccheri occupano solo 1,7 grammi;
– 9 grammi di fibre;
– 70 milligrammi di calcio;
– 0,6 grammi di sale.
Tra le vitamine più importanti abbiamo, invece, la vitamina E13 (6 milligrammi/100 grammi) e la vitamina B6 (0,55 milligrammi/100 grammi). La niacina, ovvero la vitamina B3, occupa 49 milligrammi in una porzione da 100 grammi.
Analizziamo meglio ciascun valore nutrizionale precedentemente espresso.
L’omega 6, l’omega 9 e l’omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che abbassano il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, andando ad agire come vasodilatatori. Inoltre, il rapporto tra omega 6 e omega 3 è di tipo ottimale, e questo garantisce il perfetto bilancio tra i valori nutrizionali presenti in questo alimento.
Per quanto riguarda le vitamine del gruppo B, invece, possiamo dire che sono enzimi fondamentali, e che garantiscono un corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiovascolare. La vitamina B1 contenuta in 100 grammi di semi di canapa copre il nostro fabbisogno giornaliero di questa vitamina, mentre la vitamina B2 ne copre il 20% circa.
Ancora, la niacina dei semi di canapa copre la metà del nostro fabbisogno giornaliero di questa vitamina (la sua carenza o assenza può portare a malattie gravi come la pellagra).
Le vitamine del gruppo E ha numerose proprietà antiossidanti, e ci protegge dallo stress e dall’azione dei radicali liberi.
All’interno di 100 grammi di semi di canapa sono contenuti anche 70 milligrammi di calcio, che, come sappiamo, è fondamentale per le ossa e che è importante assumere sia durante la gravidanza che in età avanzata, ma anche dai bambini.
In 100 grammi di semi di canapa, il ferro è presente in 8 milligrammi, e la sua carenza o assenza può portare a disturbi gravi come l’anemia o a stanchezza e inappetenza.
Il quantitativo di fosforo è particolarmente elevato nei semi di canapa, ma è fondamentale per l’energia e per il metabolismo.
Per quanto riguarda il magnesio, in 100 grammi di semi di canapa se ne contano almeno 700 milligrammi, ed è un minerale fondamentale per il benessere generale dell’organismo. Anche il potassio è un minerale utile per la salute, e garantisce un perfetto funzionamento degli anticorpi del nostro organismo.
Lo zinco contenuto in 100 grammi di semi di canapa rappresenta la quantità giornaliera necessaria al fabbisogno di un adulto, ed è molo importante per il sistema immunitario.
Semi di canapa calorie
I semi di canapa possono essere introdotti in una dieta per la loro grande quantità di valori nutrizionali, ma è importante ricordare che devono essere consumati con parsimonia, in quanto si tratta di semi e quindi particolarmente ricchi di grassi (come abbiamo visto) e di conseguenza, di calorie.
100 grammi di semi di canapa, infatti, apportano circa 516 calorie, e godono di un indice glicemico particolarmente basso. Ciò significa che la glicemia viene assorbita più rapidamente e l’effetto saziante è maggiore rispetto ad alimenti con alto indice glicemico.
Cannabisvital Oil
Se hai compreso i grandissimi vantaggi della canapa ti consiglio di provare Cannabisvital Oil, che ti offre tantissimi benefici. Eccone alcuni:
- Aiuta a combattere il grasso addominale
- Riduce la fame indotta dal nervosismo
- Funzione anti-ansia
- Dona maggiore energia e migliora l’umore
- Azione antiossidante

Nutrizionista, Madre, Moglie. Appassionata di tutto quello che gira intorno alle cure naturali e all’alimentazione e dimagrimento consapevole. Dedica un piccolo angolo della sua giornata a scrivere per divulgare la passione per la corretta alimentazione. Leggi la biografia completa.
Bibliografia
- Farinon B, Molinari R, Costantini L, Merendino N. The seed of industrial hemp (Cannabis sativa L.): Nutritional Quality and Potential Functionality for Human Health and Nutrition. Nutrients. 2020 Jun 29;12(7):1935. doi: 10.3390/nu12071935. PMID: 32610691; PMCID: PMC7400098.
Dieta ipocalorica: cosa significa e cosa mangiare e non mangiare
Detoxic: ha controindicazioni? Funziona? Le recensioni sui forum
Eretron Aktiv: funziona davvero? Come si usa e i suoi benefici
Afrodisiaci naturali femminili per aumentare il desiderio sessuale
Psorilax: si trova in farmacia? Prezzo e recensioni della crema per la psoriasi
Psillio: proprietà e benefici dimagranti
Eco Slim: si trova in Farmacia? Funziona? Prezzo e controindicazioni
Detoxic: ha controindicazioni? Funziona? Le recensioni sui forum