Svolgere attività fisica può migliorare oltre la propria immagine anche la salute stessa garantendo una migliore postura, equilibrio, resistenza e forza.
Il benessere fisico richiede esercizio costante e dallo stesso deriva quello mentale ragion per cui si parla di benessere psico-fisico.
Ci sono diverse forme di allenamento tra cui scegliere con attrezzi e a corpo libero.
Tuttavia, la tendenza degli ultimi anni è quella di seguire discipline con esercizi a corpo libero, basando tutto sull’equilibrio e sulla forza fisica.
Il calisthenics è una disciplina a corpo libero, perseguita da uomini e donne, che ad oggi regala, a chi la pratica correttamente, tanti benefici.
Ecco una breve guida in cui illustriamo cos’è il calisthenics, utilità della disciplina e i diversi skills di allenamento.
Calisthenics: cos’è
Da un punto di vista lessicale, il termine calisthenics ha origine greche e deriva nello specifico dalla combinazione di due termini “kallos”, tradotto in italiano “bello”, e “sthenos”, che nella nostra lingua sta per “forza”.
Le origini elleniche ne spiegano ampiamente le caratteristiche, nell’antica Grecia si enfatizzava l’idea del corpo sinuoso e perfetto, tutto si basava su due concetti base: equilibrio e forza come mostrano le sculture dell’epoca.
Ideali che sono stati rispolverati e si sono trasformati nella disciplina del calisthenics così come la intendiamo oggi.
Chi pratica calisthenics lavora essenzialmente con il corpo e sul corpo, si impiega il peso corporeo per controbilanciare i movimenti e sviluppare la massa muscolare nonché stimolare la resistenza fisica1.
Si tratta di una pratica che apparentemente può sembrare semplice ma è molto più complessa in quanto richiede conoscenza del proprio corpo, lavorando su un peso costante, il proprio, è necessario alternare il livello di difficoltà degli esercizi.
La particolarità del calisthenics è che si tratta di una disciplina non necessariamente da svolgere in palestra, ma che può essere eseguita anche a casa o all’aria aperta.
Ideale per chi non ha tempo di frequentare una palestra ma desidera preservare la propria forma fisica o vuole ritornare in forma.
Oltre al proprio corpo unici ausili necessari per svolgere gli esercizi sono le sbarre o parallele per poter eseguire le trazioni e sollevarsi in un gioco di gravità e contrappeso.
Calisthenics: utilità della disciplina
Il calisthenics non è una semplice disciplina sportiva volta a migliorare il corpo ma persegue un benessere psico-fisico.
Chi pratica calisthenics ha una conoscenza a 360° del proprio corpo, conosce i propri limiti e le capacità di resistenza, ha coscienza dei movimenti.
Un’attività onnicomprensiva con cui non solo si lavora in un gioco di forza e di equilibrio per raggiungere una prestanza fisica intesa in termini di massa muscolare ma tramite cui si lavora anche per migliorare la concentrazione, l’equilibrio e la resistenza operando attivamente al raggiungimento del benessere psichico.
Si sa che il corpo e la mente sono connessi e per stare bene è giusto perseguire un allenamento che dia effetti benevoli a 360°.
Vuoi iniziare a provare questa attività a casa? Leggi le recensioni degli attrezzi calisthenics
Skills: livelli di allenamento
Il calisthenics opera su diversi livelli, ora il passaggio da principiante a status intermedio a livello professionale dipende molto dal tipo di allenamento perseguito e dal tipo di resistenza che si è raggiunti.
Il termine skills è usato nel gergo tecnico per indicare propriamente la “abilità” del soggetto, ogni skills prevede un livello di abilità diverso.
Per chi inizia o nella fase di riscaldamento sono certamente da prediligere degli esercizi base, mentre si possono scegliere skills con difficoltà media o alta per chi ha ormai fatta sua la disciplina ed è cosciente di poter tenere certi ritmi senza rischi.
Ecco nel dettaglio i tre diversi tipi di allenamento per calisthenics, con esercizi e caratteristiche.
Esercizi base: skills per livello principiante
Gli skills base per il calisthenics aiutano a perfezionare l’equilibrio e affinare la resistenza di gambe e braccia con alcuni esercizi di routine che se ben eseguiti consentono di raggiungere in breve tempo risultati davvero unici.
Si tratta di esercizi basic che servono esclusivamente a stendere il corpo e affrontare la gravità come la verticale in cui il corpo va tenuto perfettamente in asse al muro, il plank in cui bisogna reggersi con le braccia e i piedi a terra in posizione orizzontale, i piegamenti sulle braccia e tanti altri.
Gli esercizi vanno eseguiti in sessioni continue in modo da rinforzarsi e poter passare agli skills successivi.
Skills intermedi: livello semi-professionista
Conclusa la fase di riscaldamento o comunque principiante, appena si è raggiunti un buona tenuta e resistenza si può integrare l’allenamento passando agli skills del livello intermedio.
Gli skills per eccellenza di questa fase sono i front lever e planche che rappresentano le basi per gli esercizi più articolati di forza e di equilibrio.
Questo livello si caratterizza per esercizi di tipo statico per rinforzare la muscolatura e la resistenza e dinamici al fine di migliorare l’equilibrio.
Skills avanzati: livello professionista
Questa è la fase di allenamento degli Ironman e Wonder Woman, qui il livello è alto, si chiede massima resistenza, eccellente equilibrio e grande presa di coscienza del proprio corpo, qui la gravità non sono si sfida ma si vince.
Gli esercizi sono quelli classici ma rinforzati per prese e caratteristiche tra cui le “planche” nella versione su dita o i “front lever a presa larga”.
Al corpo libero si unisce l’uso della sbarra per trazioni e allungamenti.

Ama la natura e gli animali. Dopo la Lauree in Scienze Erboristiche decide di dedicare la sua vita alla scrittura e al viaggio. I suoi viaggi lo portano a scoprire e a testare nuovi prodotti e rimedi naturali, che sapientemente mette a disposizione di tutti noi su questo sito. Leggi la biografia completa.
Bibliografia
- Ozer Kaya D, Duzgun I, Baltaci G, Karacan S, Colakoglu F. Effects of calisthenics and Pilates exercises on coordination and proprioception in adult women: a randomized controlled trial. J Sport Rehabil. 2012 Aug;21(3):235-43. doi: 10.1123/jsr.21.3.235. Epub 2011 Nov 16. PMID: 22104298.
Erisil plus: scopri come migliorare la tua erezione in modo naturale
Infibulazione: cosa è e come si pratica?
Vitasimil: cos’è? Funziona? Recensioni e prezzo
Tauro Gel si trova in Farmacia? Le recensioni di chi lo ha provato
Brain Actives: cos’è? Funziona davvero?
Vitasimil: cos’è? Funziona? Recensioni e prezzo
Fortuflex Caps: via per sempre i dolori articolari
Cystenon: funziona davvero? Prezzo e recensioni